Hai cercato

Cibo, che storia!

Che cosa è la chimica in breve

Cos’è la chimica? Una materia che si studia a scuola? Una scienza? Una professione? Un problema o una soluzione

Bello questo cellulare...

La chimica è dappertutto. Grazie alla combinazione degli elementi chimici vengono alla luce i materiali, i prodotti, e anche i cibi.
Due esempi:

  • Le automobili: sono accoglienti, sicure, colorate grazie a vernici, cere, additivi, fibre artificiali e sintetiche, polimeri e così via. Togliete questi “ingredienti”… vi resterà, dell'auto, solo l'idea. 
  • Lo smartphone: il policarbonato e la resina ne costituiscono l'involucro; i cristalli liquidi lo schermo. Anche in questo caso, togliete la chimica… resterete con niente in mano.

La chimica è ovunque e garantisce il benessere e la qualità della vita.
La chimica c’è, ma molto spesso “non si vede”, perché il prodotto finito ha tutta un’altra forma rispetto al materiale di partenza. Inoltre, è proprio grazie alla chimica che i beni che servono quotidianamente hanno un costo accessibile.

Guarda video

Chimica e cibo

Solo per noi... o per tutti?

La chimica, oggi può aiutarci a vincere le sfide fondamentali per il pianeta:

  • l’alimentazione sostenibile (ossia per il più alto numero possibile di persone);
  • l’allungamento della vita;
  • i cambiamenti climatici.
La chimica le affronta, attraverso la creazione di nuove sostanze e nuovi materiali, cioè trovando nuove soluzioni per queste sfide.

Più cibo... sì, ma come si fa?

Entro il 2050, nel mondo abiteranno 9 miliardi di persone. A tutte dovrà essere garantito cibo di qualità abbondante e sicuro. Le superfici coltivabili, però, restano le stesse o addirittura diminuiscono. Compito della chimica è studiare nuovi modi per far sì che i terreni siano più produttivi, cercando di abbassare l’impatto ambientale delle coltivazioni migliorando le rese agricole: ciò avviene attraverso lo studio di nuovi fertilizzanti (che garantiscono raccolti ricchi di elementi nutritivi), agrofarmaci (che combattono le malattie delle piante) e genetica (che garantisce raccolti abbondanti anche in presenza di condizioni atmosferiche non ottimali).  
La chimica si occupa anche della conservazione dei cibi, della buona qualità e dell’aspetto dei prodotti, nonché della loro protezione, attraverso imballaggi in plastica leggeri e poco costosi.

Perché proprio la chimica?

  • Perché è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni.
  • L’industria chimica ha il compito di trasformare le idee e le scoperte in soluzioni e prodotti innovativi.
L’industria chimica è l’unica industria che ha una scienza alle sue spalle che porta il suo stesso nome.
scroll to top