Esistono molti lavori che vengono svolti da un chimico: può essere impiegato nei laboratori di ricerca e sviluppo delle aziende, oppure nella progettazione e gestione degli impianti, oppure ancora negli ambiti della produzione e logistica, così come nella gestione ambientale, qualità e regolamentazione, ma anche nel marketing e nelle vendite (specie in riferimento a prodotti altamente tecnologici), nel comparto pubblico (insegnamento nelle università e scuola, ma anche Asl, agenzie per l’ambiente, ecc…).
Oggi le discipline chimiche, a livello universitario, si accompagnano ad altre competenze, di taglio manageriale, di marketing, o legato alle nanotecnologie o ai materiali.
Per conoscere i numeri della chimica in Italia, visita il sito
federchimica.it